Demea Eventi Culturali

Scintille

Scintille logo

Custodire la memoria, agire nel presente, costruire il futuro.

Costruire il futuro, dialogare e confrontarsi con gli studenti e i cittadini sui temi della legalità e della giustizia per intervenire sul presente.

COS'È SCINTILLE

Scintille è una pubblicazione a cura della Fondazione “Scintille di futuro” distribuita da DEMEA Eventi Culturali, agenzia specializzata nell’organizzazione di incontri culturali con autori e che collabora da anni anche con Pietro Grasso nella diffusione dei suoi libri e nell’organizzazione di incontri soprattutto nel mondo scolastico.

Scintille è una collana di volumi tematici nata allo scopo di analizzare, studiare e diffondere la conoscenza dei fenomeni mafiosi e della criminalità organizzata. Ma anche raccontare l’impegno della società civile per la legalità.

Magistrato dal 1969, giudice a latere del Maxiprocesso, Procuratore capo di Palermo dal 1999 al 2005 e successivamente Procuratore nazionale antimafia fino a dicembre 2012: nel corso di questa carriera, Pietro Grasso ha sempre trovato il tempo per incontrare migliaia di studenti e cittadini, condividendo la sua esperienza e raccontando le sfide del contrasto alle mafie. Il suo obiettivo è trasmettere alle nuove generazioni l’importante lezione di coraggio e volontà di giustizia di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e di tutte le vittime di mafia.

La DEMEA EVENTI CULTURALI propone e cura l’organizzazione degli incontri dell’autore PIETRO GRASSO presso le scuole tramite il progetto didattico “Incontro con l’autore e Premio Demea” per appronfondire il tema della Legalità ma anche con comuni e associazioni per eventi aperti alla cittadinanza.

A CHI È RIVOLTO

Scintille è una pubblicazione rivolta a chiunque voglia restare aggiornato e mantenere uno sguardo attendo sulla realtà che ci circonda.

E’ uno strumento fondamentale soprattutto per i Dirigenti Scolastici e i docenti, per informarsi e trasmette agli studenti conoscenze e chiavi di lettura

ABBONATI A SCINTILLE

COLLANA SCINTILLE
PACCHETTO
VOLUMI: I-IV
Pacchetto-Scintille

SOTTOSCRIVI L’ABBONAMENTO PER RICEVERE I PRIMI 4 VOLUMI 

La “Collana Scintille” è un pacchetto ideale per chi vuole approfondire il tema della legalità e contrastare i fenomeni mafiosi attraverso una prospettiva multidisciplinare.

Volumi inclusi:

  • Cybercrime. L’evoluzione della criminalità: Il cybercrimine e le sfide della sicurezza digitale.
  • Cose nostre. Da beni mafiosi a beni comuni: Trasformare i beni confiscati in risorse per la collettività.
  • Però parlatene. Le mafie e la comunicazione: Mafie e media, tra propaganda e rappresentazione culturale.
  • Noi, altre. Potere femminile e violenza di genere: Emancipazione, stereotipi e lotta contro la violenza di generere.
COLLANA SCINTILLE
PACCHETTO
VOLUMI: V-VIII

SOTTOSCRIVI L’ABBONAMENTO PER RICEVERE I NUOVI VOLUMI (V-VIII) 

I Nuovi Volumi della “Collana Scintille” per approfondire il tema della legalità.

Volumi inclusi:

  • Droga Spa. Il narcotraffico svelato. Reti criminali, sostanze e conseguenze
  • Cooming Soon… 
  • Cooming Soon…
  • Cooming Soon…

TUTTI I VOLUMI DISPONIBILI

VOLUME I
Cybercrime. L’evoluzione della criminalità


Da tempo le mafie hanno compreso le potenzialità del web per i propri fini illegali. Questo volume ha lo scopo di fornire al lettore una panoramica che consenta di comprendere le attuali forme di modernizzazione del crimine: il cybercrime, l’evoluzione delle mafie verso il metaverso, l’importanza della cybersicurezza. Un viaggio nella nuova economia oscura e criminale attraverso il punto di vista dei principali protagonisti della lotta al crimine organizzato.

VOLUME II
Cose nostre. Da beni mafiosi a beni comuni


Il riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia è uno dei segni più tangibili e dall’alto valore simbolico della vittoria dello Stato contro le mafie. L’evoluzione delle misure patrimoniali ha fornito strumenti sempre più efficaci per il contrasto alla criminalità organizzata ed è uno dei pilastri della normativa antimafia. Analizziamo cosa è, come funziona, ma soprattutto che importanza ha il riutilizzo sociale del patrimonio mafioso e quali sono le prospettive future, fornendo spunti e riflessioni dei più autorevoli esperti della materia.

VOLUME III

Però parlatene. Le mafie e la comunicazione


Per ciascuno di noi e per ogni organizzazione la comunicazione è un pilastro fondamentale della vita e delle relazioni. Per questo è opportuno analizzare e riflettere sul rapporto tra mafie e comunicazione da un duplice punto di vista: come la mafia comunica e come viene comunicata. Da un lato intimidazione, assoggettamento, omertà, uso della simbologia e del gergo, stili di leadership, potere delle parole e forza del silenzio; dall’altro l’importanza della rappresentazione narrativa, giornalistica e cinematografica del fenomeno nella cultura popolare: in questo volume, attraverso spunti e riflessioni dei più grandi esperti della materia, li analizzeremo entrambi.

Scintille Vol.4
VOLUME IV
Noi altre. Potere femminile e violenza di genere

Nel cammino dell’emancipazione femminile, le donne hanno dovuto affrontare e superare stereotipi radicati nella società e conquistare nuovi spazi sia in famiglia che nel lavoro. Tuttavia, uguali opportunità di accesso a posizioni di leadership e parità salariale sono ancora obiettivi da raggiungere e il potere –talvolta anche quando ricoperto da donne– rimane spesso ancorato a strutture di stampo patriarcale. Il nuovo ruolo delle donne, non è ancora stato accettato da molti uomini, e questo aumenta l’incidenza di comportamenti violenti. Potere femminile e lotta contro la violenza di genere sono temi apparentemente distinti ma profondamente interconnessi. Abbiamo raccolto su questi temi esperienze e punti di vista di scienziate, sportive, scrittrici, giornaliste, attiviste e tante altre voci di rilievo.

VOLUME V
Droga Spa. Il narcotraffico svelato. Reti criminali, sostanze e conseguenze

Il narcotraffico è il cuore pulsante delle mafie, un’industria globale che sfrutta le fragilità umane per alimentare potere e ricchezza illecita. Questo volume esplora il fenomeno sotto due prospettive: da un lato, le rotte del traffico di droga, i suoi attori e le strategie sempre più sofisticate per eludere i controlli; dall’altro, l’impatto devastante delle sostanze sulla società.

Dall’eroina alla cocaina, fino alle nuove droghe sintetiche come il Fentanyl, Droga Spa analizza l’evoluzione del mercato e il ruolo delle mafie italiane. Attraverso il contributo di esperti, si svelano le ripercussioni sulla vita delle persone, sul tessuto sociale e sull’economia, tra storie personali, sistemi sanitari al collasso e politiche di contrasto in continua evoluzione.

Un’indagine approfondita per comprendere e spezzare le catene di uno dei più grandi affari criminali del nostro tempo.

SCINTILLE: COME ABBONARSI

La DEMEA EVENTI CULTURALI cura la promozione e la diffusione della pubblicazione.

Scintille è una collana di volumi tematici
Ogni numero può essere acquistato singolarmente o sottoscrivendo un abbonamento annuale scontato.

Sei un docente di ruolo? Ti ricordiamo che puoi utilizzare il buono Carta del docente.
Sei uno studente diciottenne e puoi usufruire della Carta Cultura Giovani (ex Bonus Cultura 18app)? Puoi utilizzarla anche per questo acquisto.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il costo del singolo volume è di € 15
Il costo del PACCHETTO SCINTILLE (volumi I-IV) è di € 50
Il costo del PACCHETTO SCINTILLE (volumi V-VIII) è di € 50

Seleziona la tua formula preferita di pagamento e procedi!

PROCEDI TRAMITE BONIFICO
BANCO BPM
IBAN: IT 82 X 05034 03268 000 000 024118
Intestato a: DEMEA EVENTI CULTURALI SRLS
Causale: Acquisto o Abbonamento Rivista Scintille

Inviare alla mail scintille@demeaeventiculturali.it copia della contabile dei pagamenti e i seguenti dati per l’emissione della fattura elettronica:
  • NOME E COGNOME DI CHI EFFETTUA IL PAGAMENTO
  • CODICE FISCALE
  • INDIRIZZO DI RESIDENZA
  • INDIRIZZO EMAIL
  • CELLULARE
  • INDIRIZZO A CUI RECAPITARE I LIBRI
PROCEDI CON CARTA DI CREDITO

Sul nostro mini sito di acquisti online è possibile scegliere se acquistare un singolo numero di “Scintille” al costo di 15 euro o l’intero Pacchetto Scintille I-V (4 volumi) al costo di 50 euro.


Vai al mini sito: demeaeventiculturali.sumupstore.com


Oppure clicca qui:

Seguici sui nostri canali Social

Collaboriamo con