Demea Eventi Culturali

Calendario Eventi

Calendario Eventi

< 2022 >
Febbraio
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Gennaio
1
  • Antonio Ferrara presenta “la guerra di Becky”

    Antonio Ferrara presenta “la guerra di Becky”

    11:00 -12:00
    01/02/2022
    Antonio Ferrara - La guerra di Becky

    La Demea Eventi Culturali e Antonio Ferrara
    presentano:

    LA GUERRA DI BECKY

    Gli alunni e le alunne delle classi primarie dell’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Roma, incontrano, con collegamento di videoconferenza, l’Autore Antonio Ferrara.

    Martedì 01 febbraio 2022
    dalle ore 11.00

2
3
  • Edith Bruck presenta “Il pane perduto”

    Edith Bruck presenta “Il pane perduto”

    11:30 -12:30
    03/02/2022

    La Demea Eventi Culturali presenta Edith Bruck con il libro:

    IL PANE PERDUTO

    Dopo aver svolto un progetto lettura proposto dalla Demea Eventi Culturali sul tema Memoria e Shoah, gli alunni e le alunne del Liceo Artistico Statale Enzo Rossi di Roma, incontrano in videoconferenza una delle più grandi scrittrici sulla Shoah, Edith Bruck.

    Giovedì 3 febbraio 2022
    dalle ore 11.30

  • Lia Levi online con Ass. Auser metropolitana di Palermo

    Lia Levi online con Ass. Auser metropolitana di Palermo

    15:30 -17:30
    03/02/2022

    La Demea Eventi Culturali e Lia Levi, una delle più grandi scrittrici Italiane sulla Shoah,

    in occasione delle giornate del ricordo e della memoria delle vittime della Shoa, saranno presenti, tramite collegamento di videoconferenza, presso l’#Auser metropolitana Palermo.

    La scrittrice Lia Levi parlerà dei suoi libri:
    “Questa sera è già domani”, premio Strega Giovani 2018, e “Ognuno accanto alla sua notte”.

    Il tema è la lettura. Leggere per continuare a conoscere, per combattere oblio e indifferenza, per interpretare il presente e la buona memoria per costruire il futuro il futuro.

    L’evento sarà aperto da Vincenzo Cangemi, presidente Auser Palermo Auser Leonardo Sciascia – palermo presieduto da Adele Cinà, vice presidente Auser Palermo.

    Introduce la professoressa Ida Pidone, Auser Cultura Palermo.

    Interviene il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo.

    Conclude il presidente Auser Sicilia Giorgio Scirpa.

    Giovedì 3 febbraio 2022
    dalle ore 15.30

4
  • Daniela Palumbo presenta “Le valigie di Auschwitz”

    Daniela Palumbo presenta “Le valigie di Auschwitz”

    12:00 -13:00
    04/02/2022
    Daniela Palumbo - Le valigie di Auschwitz

    La Demea Eventi Culturali e Daniela Palumbo
    presentano:

    LE VALIGIE DI AUSCHWITZ

    Dopo aver svolto il progetto lettura proposto dalla Demea Eventi Culturali, sul tema Memoria e Shoah, gli alunni e le alunne della scuola Secondaria di primo grado Cesare Piva di Roma incontrano in videoconferenza Daniela Palumbo.

    Referente del progetto lettura: prof.ssa Paola De Lucchi

    Venerdì 4 febbraio 2022
    dalle ore 12.00

5
6
7
  • Daniele Aristarco presenta “Il giardino dei giusti”

    Daniele Aristarco presenta “Il giardino dei giusti”

    11:00 -12:00
    07/02/2022
    Daniele Aristarco - Il giardino dei giusti

    La Demea Eventi Culturali e Daniele Aristarco
    presentano:

    IL GIARDINO DEI GIUSTI

    Dopo aver svolto il progetto lettura proposto dalla Demea Eventi Culturali, sul tema Memoria e Shoah, gli alunni e le alunne della Scuola Cesare Piva di Roma, coordinati dalla prof.ssa Paola De Lucchi, incontreranno lo scrittore Daniele Aristarco.

    Lunedì 7 febbraio 2022
    dalle ore 11.00

8
9
10
11
12
13
14
15
  • Marilù Oliva presenta “L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre”

    Marilù Oliva presenta “L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre”

    11:30 -12:30
    15/02/2022
    Marilu Oliva - L' Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre

    La Demea Eventi Culturali e Marilù Oliva
    presentano:

    L’ODISSEA RACCONTATA DA PENELOPE, CIRCE, CALIPSO E LE ALTRE

    La scrittrice incontrerà tramite collegamento di videoconferenza, gli alunni e le alunne dell’Istituto Superiore “Vittorini – Gorgia” di Lentini

    Progetto lettura a cura della Prof.ssa Rossana Vasta

    Martedì 15 febbraio 2022
    dalle ore 11.30

16
17
18
  • Rosella Postorino presenta “Le Assaggiatrici”

    Rosella Postorino presenta “Le Assaggiatrici”

    08:30 -09:30
    18/02/2022
    Rosella Postorino - Le assaggiatrici

    La Demea Eventi Culturali e Rosella Postorino
    presentano:

    LE ASSAGGIATRICI

    La scrittrice incontrerà con collegamento di videoconferenza gli alunni e le alunne dell’Istituto di Istruzione Superiore Pietro Aldi di Grosseto
    Liceo classico e scientifico

    Preside Maria Cristina Alocci
    Prof. ssa Sonia Bucci
    Prof. Francesco Montone
    Prof.ssa Serena Salvestroni

    Venerdì 18 febbraio 2022
    dalle ore 8.30

  • Daniele Aristarco presenta “Il giardino dei giusti”

    Daniele Aristarco presenta “Il giardino dei giusti”

    10:00 -11:00
    18/02/2022
    Daniele Aristarco - Il giardino dei giusti

    La Demea Eventi Culturali e Daniele Aristarco
    presentano:

    IL GIARDINO DEI GIUSTI

    Dopo aver svolto il progetto lettura proposto dalla Demea Eventi Culturali, sul tema Memoria e Shoah, gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo Cavallino di Lecce, scuola Secondaria di I grado, coordinati dalla prof.ssa Daniela Manno, incontreranno lo scrittore Daniele Aristarco.

    Venerdì 18 febbraio 2022
    dalle ore 10.00

19
20
21
  • Viola Ardone presenta “Il treno dei bambini”

    Viola Ardone presenta “Il treno dei bambini”

    16:00 -17:00
    21/02/2022
    Viola Ardone - Il treno dei bambini

    La Demea Eventi Culturali e Viola Ardone
    presentano:

    IL TRENO DEI BAMBINI

    In presenza presso l’ISIS di Pomigliano d’Arco, gli studenti, coordinati dalla prof.ssa Cira di Marzo, accoglieranno l’Autrice Viola Ardone.

    Lunedì 21 febbraio 2022
    dalle ore 16.00

22
23
  • Lia Levi online con l’Istituto Martin Luther King di Brescia

    Lia Levi online con l’Istituto Martin Luther King di Brescia

    09:30 -11:00
    23/02/2022

    La Demea Eventi Culturali e Lia Levi, una delle più grandi scrittrici Italiane sulla Shoah
    presentano:

    “UNA BAMBINA E BASTA”, “QUESTA SERA E’ GIA’ DOMANI” e “IL SEGRETO DELLA CASA SUL CORTILE”

    Gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo Statale “Martin Luther King” di Castelcovati (Brescia) incontreranno la scrittrice Lia Levi con collegamento di videoconferenza.

    Partecipano 11 classi!!!

    Coordina il progetto lettura:
    PROF. SSA MARTINA BOCCHI

    Mercoledì 23 febbraio 2022
    dalle ore 9.30

24
25
  • Rosella Postorino presenta “Le Assaggiatrici”

    Rosella Postorino presenta “Le Assaggiatrici”

    08:00 -09:00
    25/02/2022
    Rosella Postorino - Le assaggiatrici

    La Demea Eventi Culturali e Rosella Postorino
    presentano:

    LE ASSAGGIATRICI

    La scrittrice incontrerà con collegamento di videoconferenza gli alunni e le alunne dell’Istituto di Istruzione Superiore Pietro Aldi di Grosseto
    Liceo classico e scientifico

    Preside Maria Cristina Alocci
    Prof. ssa Sonia Bucci
    Prof. Francesco Montone
    Prof.ssa Serena Salvestroni

    Venerdì 25 febbraio 2022
    dalle ore 8.00

  • Nicoletta Bortolotti presenta “La bugia che salvò il mondo”

    Nicoletta Bortolotti presenta “La bugia che salvò il mondo”

    11:00 -12:00
    25/02/2022
    Nicoletta Bortolotti - La bugia che salvò il mondo

    La Demea Eventi Culturali e Nicoletta Bortolotti
    presentano:

    LA BUGIA CHE SALVO’ IL MONDO

    La scrittrice incontrerà con collegamento di videoconferenza gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Roma

    Coordina il progetto lettura
    Prof.ssa Anna Bella Labriola

    Venerdì 25 febbraio 2022
    dalle ore 11.00

26
  • Marilù Oliva presenta “Biancaneve nel Novecento”

    Marilù Oliva presenta “Biancaneve nel Novecento”

    11:00 -12:00
    26/02/2022
    Marilù Oliva - Biancaneve nel Novecento

    La Demea Eventi Culturali e Marilù Oliva
    presentano:

    BIANCANEVE NEL NOVECENTO

    In presenza presso l’Istituto di Istruzione Superiore E. Majorana San Lazzaro di Savena (Bologna).
    Gli alunni e le alunne dell’Istituto, dopo aver svolto il progetto didattico sul libro “Biancaneve nel Novecento”, incontreranno in presenza l’Autrice Marilù Oliva alla quale potranno porre domande e riflessioni sul tema affrontato in classe.

    Sabato 26 febbraio 2022
    dalle ore 11.00

27
28
Marzo
Marzo
Marzo
Marzo
Marzo
Marzo