Demea Eventi Culturali

Calendario Eventi

Calendario Eventi

< 2024 >
Febbraio
LMMGVSD
   1
  • Incontro con Tea Ranno

    09:30 -10:30
    01/02/2024
    Tea Ranno - Un Tram per la Vita

    Giovedì 1 febbraio 2024
    ore 9.30

    TEA RANNO
    in collaborazione Demea Eventi Culturali, incontra gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Oxford International House di Lecce che hanno letto il libro

    UN TRAM PER LA VITA

    Introduce:
    Dott.ssa Anna Grazia Buttazzo,
    formatrice e coordinatrice “Opera Nazionale Montessori” e Direttrice “Oxford International House” Lecce

  • TOUR DELLA MEMORIA 2024

    09:30 -10:30
    01/02/2024
    Lia Levi

    RAMACCA (CT)
    Giovedì 1 febbraio 2024
    ore 9.30

    La scrittrice della Memoria
    LIA LEVI
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali
    incontra gli studenti della scuola secondaria e le classi quinte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “O. G. De Cruyllas” di Ramacca che hanno letto i libri:
    “Ognuno accanto alla sua notte”, “Tutto quello che non avevo capito” e “Una bambina e basta”

    Auditorium plesso “G. Verga”

    Referente progetto:
    Prof.ssa CHIARA GROSSO

    Dirigente Scolastico Reggente:
    Dott.ssa RITA VITALITI

  • TOUR DELLA MEMORIA 2024

    17:30 -18:30
    01/02/2024
    Lia Levi

    ADRANO (CT)
    Giovedì 1 febbraio 2024
    ore 17.30

    Incontro con la scrittrice della Memoria
    LIA LEVI
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali
    organizzato dall’Istituto Comprensivo “Don A. La Mela” e dal Liceo “G. Verga” di Adrano in collaborazione con il Comune di Adrano

    Aula Magna Liceo “G. Verga”

    Intervengono:
    M. Tiziana Baratta Dirigente Scolastico I.C. Don A. La Mela
    Loredana Lorena Dirigente Scolastico Liceo G. Verga
    Saluti Istituzionali:
    Prof. Salvo Italia Assessore all’Istruzione
    Dott. Fabio mancuso Sindaco di Adrano

2
  • TOUR DELLA MEMORIA 2024

    09:30 -10:30
    02/02/2024
    Lia Levi

    DELIA (CT)
    Venerdì 2 febbraio 2024
    ore 9.30

    La scrittrice della Memoria
    LIA LEVI
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali
    incontra gli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Nino Di Maria” di Delia in occasione della “Giornata della Memoria” con il libro:

    UNA BAMBINA E BASTA

    Aula Consiliare del Comune di Delia

    Saluti: Dott. gianfilippo bancheri Sindaco di Delia
    Intervengono: Avv. paolo lauricella Assessore all’Istruzione
    Deborah Lo Porto Assessore alla Cultura
    Prof.ssa Giovanna Ambrosiano Dirigente Scolastico I.C. “Nino Di Maria”

    Modera: Dott.ssa Giusi Leone Resp. settore Cultura e Biblioteca Comunale

  • Incontro con Guido Marangoni

    10:30 -11:30
    02/02/2024
    Guido Marangoni - Universi di-versi

    Venerdì 2 febbraio 2024 ore 10.30

    Per il progetto “Incontro con l’autore” promosso dal Comune di Noventa Padovana in collaborazione con Demea Eventi Culturali

    GUIDO MARANGONI
    incontra gli studenti delle classi prime e seconde dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Santini di Noventa Padovana che hanno svolto il progetto didattico sul libro:

    UNIVERSI DI-VERSI

    Si ringrazia l’Amministrazione Comunale per aver contribuito alla realizzazione dell’evento.

3
  • Spettacolo di Guido Marangoni

    21:00 -22:00
    03/02/2024
    Guido Marangoni

    Sabato 3 febbraio 2024
    ore 21.00

    Spettacolo di
    GUIDO MARANGONI
    “Siamo fatti di-versi perchè siamo poesia”
    ispirato ai suoi libri

    Musica, Parole, Risate e Poesia con Nicola De Agostini
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali

    ABBAZIA DI SAN NAZZARO DELLA COSTA
    Viale della Rimembranza 2, Novara

    Evento organizzato da
    Ufficio per la Famiglia e la Pastorale Familiare Diocesi di Novara

4
  • Spettacolo di Guido Marangoni

    17:00 -18:00
    04/02/2024
    Guido Marangoni

    Domenica 4 febbraio 2024
    ore 17.00

    Spettacolo di
    GUIDO MARANGONI
    “Siamo fatti di-versi perchè siamo poesia”
    ispirato ai suoi libri

    Musica, Parole, Risate e Poesia con Nicola De Agostini
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali

    BASILICA DI SAN GIULIANO
    Via Vescovado e Basilica 9, Gozzano

    Evento organizzato da
    Ufficio per la Famiglia e la Pastorale Familiare – Diocesi di Novara e Commissione Famiglia della Comunità Pastorale di Gozzano

567891011
12
  • Incontro con Ritanna Armeni

    10:00 -11:30
    12/02/2024
    Ritanna Armeni - Il secondo piano

    Lunedì 12 febbraio 2024
    ore 10.00

    RITANNA ARMENI
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali, incontra gli studenti del Liceo Enzo Rossi di Roma che hanno svolto il progetto didattico sul libro

    IL SECONDO PIANO

    Referente Progetto Didattico:
    Prof.ssa Grazia Grieco

131415
  • Incontro con Viola Ardone

    10:30 -11:30
    15/02/2024
    Viola Ardone - Il treno dei bambini

    Giovedì 15 febbraio 2024
    ore 10.30
    FONDI (LT)
    Palazzetto dello sport

    VIOLA ARDONE
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali, incontra gli studenti delL’I.T.I A. Pacinotti di Fondi che hanno svolto il progetto lettura “AD ALTA VOCE” con il libro
    IL TRENO DEI BAMBINI

    Dirigente scolastico: Prof.ssa Gina Antonetti
    Referenti progetto didattico: Prof.ssa Sabrina Accappaticcio, prof.ssa Alessia Pesiri, prof. Daniele Vecchio

161718
19
  • Incontro con Antonio Ferrara

    09:00 -10:00
    19/02/2024
    Antonio Ferrara - Diritti al cuore

    Lunedì 19 febbraio 2024
    ore 9.00

    ANTONIO FERRARA
    in collaborazione Demea Eventi Culturali, incontra gli studenti delL’Istituto Comprensivo Carlo Levi di Roma, plesso di Castel Giubileo che hanno svolto il progetto didattico sul libro
    DIRITTI AL CUORE

    Dirigente Scolastico Silvia Fusco
    Referente e organizzatore: docente Concetta Petrosino

  • Incontro con Antonio Ferrara

    11:30 -12:30
    19/02/2024
    Antonio Ferrara

    Lunedì 19 febbraio 2024
    ore 11.30

    ANTONIO FERRARA
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali, incontra gli studenti delL’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Roma che hanno svolto il progetto didattico sui libri
    SANGUE CHIAMA SANGUE & RESPIRO

    Referente progetto didattico: prof.ssa Anna Bella Labriola

  • Incontro con Antonio Ferrara

    14:30 -16:30
    19/02/2024
    Antonio Ferrara - Diritti al cuore

    Lunedì 19 febbraio 2024
    ore 14.30

    ANTONIO FERRARA
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali, incontra gli studenti delL’Istituto Santa Maria di Roma che hanno svolto il progetto didattico sul libro
    DIRITTI AL CUORE

    Referente progetto didattico: la VICARIA CRISTINA TEODORO

20
  • Incontro con Antonio Ferrara

    10:00 -11:00
    20/02/2024
    Antonio Ferrara

    Martedì 20 febbraio 2024
    ore 10.00

    ANTONIO FERRARA
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali, incontra gli studenti delL’Istituto Comprensivo Ripi Torrice di Frosinone che hanno svolto il progetto didattico sui libri
    DIRITTI AL CUORE e VIVAVOCE

    Referente progetto didattico: Dirgente Prof. Guglielmi Giovanni

21
  • Incontro con Vincenzo Schettini

    09:00 -11:00
    21/02/2024
    Vincenzo Schettini

    Mercoledì 21 febbraio 2024
    ore 9.00

    il prof. più amato del web di “La Fisica che ci piace”
    VINCENZO SCHETTINI
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali, incontra gli studenti delL’Istituto Comprensivo GIOVANNI PAOLO II di Gravina di Catania che hanno svolto il progetto lettura sui libri:
    LA FISICA CHE CI PIACE e CI VUOLE UN FISICO BESTIALE

    Referente progetto: Prof.ssa Alice Mazza
    Con la collaborazione del Presidente del Consiglio d’Istituto Fabio Randone

    Partecipano
    Il Dirigente Scolastico, dott.ssa Angela Rita Milazzo
    Collaboratore DS, Loredana D’Ammore
    Funzione Strumentale Area 1, Gemma Santina
    Funziona Strumentale 3, Laura Curcè
    Il Sindaco, Avv. Massimiliano Giammusso
    Il Vicensindaco e Assessore all’Istruzione, Claudio Nicolosi

  • Incontro con Vincenzo Schettini

    12:00 -13:00
    21/02/2024
    Vincenzo Schettini

    Mercoledì 21 febbraio 2024
    ore 12.00

    il prof. più amato del web di “La Fisica che ci piace”
    VINCENZO SCHETTINI
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali, incontra gli studenti delL’Istituto di Istruzione Superiore FILIPPO BRUNELLESCHI di Acireale che hanno svolto il progetto lettura sui libri:
    LA FISICA CHE CI PIACE e CI VUOLE UN FISICO BESTIALE

    Partecipa
    Il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria Elena Grassi

    Modera
    Prof. Concetto Russo

22
  • Incontro con Marilù Oliva

    10:30 -11:30
    22/02/2024
    Marilù Oliva

    Giovedì 22 febbraio 2024
    ore 10.30

    MARILÙ OLIVA
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali, incontra gli studenti delL’Istituto Superiore GORGIA VITTORINI di Lentini che hanno svolto il progetto lettura con il libro
    RIBELLI

    Dirigente scolastico: Prof. Vincenzo Pappalardo
    Referente progetto: Prof.ssa Rossana Vasta

  • Incontro con Vincenzo Schettini

    10:30 -12:00
    22/02/2024
    Vincenzo Schettini

    Giovedì 22 febbraio 2024
    ore 10.30

    il prof. più amato del web di “La Fisica che ci piace”
    VINCENZO SCHETTINI
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali, incontra gli studenti delL’Istituto di Istruzione Superiore ESCHILO di Gela che hanno svolto il progetto lettura sul libro:
    CI VUOLE UN FISICO BESTIALE

    Intervengono
    Avv. Lucio Greco, Sindaco di Gela
    Avv. Salvatore Incardona, Assessore alla Cultura

    Introduce
    Prof. Maurizio Giuseppe Tedesco, Dirigente Scolastico

  • Incontro con Marilù Oliva

    18:30 -19:30
    22/02/2024
    Marilù Oliva - L'Iliade cantata dalle dee

    Giovedì 22 febbraio 2024
    ore 18.30

    CIRCOLO DI CONVERSAZIONE DI CARLENTINI
    Piazza A. Diaz, 1 Carlentini – Siracusa

    la scrittrice
    MARILÙ OLIVA
    prsenta il suo ultimo libro
    L’ENEIDE DI DIDONE
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali

    Modera:
    La giornalista Rosanna Gimmilaro

    Saluti:
    Il Sindaco Giuseppe Stefio
    L’Assessore alla Cultura Michele Ruma

    Interventi Musicali a cura di Giuseppe Ossino (Clarinetto)

    Letture a cura di Caterina Marangia

23
  • Incontro con Marilù Oliva

    09:00 -10:30
    23/02/2024
    Marilù Oliva - L'Eneide di Didone

    Venerdì 23 febbraio 2024
    ore 09.00

    MARILÙ OLIVA
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali, incontra gli studenti delL’Istituto Comprensivo S. QUASIMODO di Gela che hanno svolto il progetto lettura con il libro
    L’ENEIDE DI DIDONE

    Referente progetto: Prof.ssa Rosaria Albini

  • Incontro con Vincenzo Schettini

    09:30 -10:30
    23/02/2024
    Vincenzo Schettini

    Venerdì 23 febbraio 2024
    ore 09.30

    il prof. più amato del web di “La Fisica che ci piace”
    VINCENZO SCHETTINI
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali, incontra gli studenti delL’Istituto Comprensivo 1 UGO FOSCOLO di Taormina che hanno svolto il progetto lettura sui libri:
    LA FISICA CHE CI PIACE e CI VUOLE UN FISICO BESTIALE

    Interviene
    Prof.ssa Carla Santoro, Dirigente Scolastico

    Referente Progetto lettura
    Prof.ssa Elsa Muscolino

  • Incontro con Marilù Oliva

    11:00 -12:30
    23/02/2024
    Marilù Oliva - L'Eneide di Didone

    Venerdì 23 febbraio 2024
    ore 11.00

    MARILÙ OLIVA
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali, incontra gli studenti delL’Istituto di Istruzione Superiore ENRICO FERMI di Licata che hanno svolto il progetto lettura con il libro
    L’ENEIDE DI DIDONE

    Referenti progetto: Prof.ssa Cettina Callea e prof.ssa Laura Pintacrona

    Dirigente Scolastico: Prof.ssa Amelia Porrello

2425
  • Incontro con Guido Marangoni

    11:00 -12:30
    25/02/2024
    Guido Marangoni

    Domenica 25 febbraio 2024 ore 11.00
    Oratorio Rosmini
    Via Paganini 14

    In occasione della giornata di formazione per gli animatori e gli educatori dell’oratorio “Dov’è la mia speranza?”

    GUIDO MARANGONI
    incontra gli adolescenti e i giovani della Diocesi di Trento

26
  • Incontro con Dacia Maraini

    10:30 -12:00
    26/02/2024
    Dacia Maraini - Telemaco e blob

    DACIA MARAINI
    in collaborazione Demea Eventi Culturali incontra gli studenti delle classi Primarie e Secondarie di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Pisoniano di Roma che hanno partecipato al progetto didattico “Incontro con l’Autore” con il libro:

    TELEMACO E BLOB

    Dirigente Scolastico:
    Emaniela Fubelli

    Referenti Progetto didattico:
    Ins. Francesca Boanelli
    Prof. Matteo Rinaldi

    Lunedì 26 Febbraio 2024
    ore 10.30

  • Incontro con Giovanni Impastato

    10:45 -12:00
    26/02/2024
    Giovanni Impastato - Mio fratello. Tutta una vita con Peppino

    Lunedì 26 febbraio 2024
    ore 10.45

    GIOVANNI IMPASTATO
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali, incontra gli studenti delL’Istituto Comprensivo C. B. CAVOUR di Catania che hanno svolto il progetto lettura sul libro
    IMPASTATO MIO FRATELLO. Tutta una vita con Peppino

    Dirigente Scolastico: Maria Gabriella Capodicasa
    Referente Progetto Lettura: Maria Gabriela Costanzo

  • Incontro con Giovanni Impastato

    20:00 -21:00
    26/02/2024
    Giovanni Impastato - Mio fratello. Tutta una vita con Peppino

    Lunedì 26 febbraio 2024
    ore 20.00
    FOUR POINTS BY SHERATON CATANIA
    Via Antonello Da Messina 45 Aci Castello, Catania

    GIOVANNI IMPASTATO
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali,
    presenta
    IMPASTATO MIO FRATELLO. Tutta una vita con Peppino
    con dibattito su mafia, antimafia e cittadinanza attiva.

    – ingresso libero –

27
  • Incontro con Giovanni Impastato

    10:00 -11:00
    27/02/2024
    Giovanni Impastato - Mio fratello. Tutta una vita con Peppino

    Martedì 27 febbraio 2024
    ore 10.00

    GIOVANNI IMPASTATO
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali
    incontra gli studenti dell’Istituto Comprensivo E. DE AMICIS di Floridia che hanno svolto il progetto didattico sul libro
    IMPASTATO MIO FRATELLO. Tutta una vita con Peppino

2829
  • Incontro con Giovanni Floris

    11:00 -12:00
    29/02/2024
    Giovanni Floris - L'essenziale

    Giovedì 29 febbraio 2024
    ore 11.00

    GIOVANNI FLORIS
    in collaborazione con Demea Eventi Culturali
    incontra gli studenti del Liceo Classico Augusto di Roma che hanno svolto il progetto didattico sul libro
    L’ESSENZIALE

    Referenti progetto didattico:
    PROF.SSA BIANCA MARIA DONNARUMMA
    PROF.SSA PAOLA ALOI

    Dirigente Scolastico:
    GIUSEPPINA RUBINACCI